blog-image

“Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale nel futuro dell’Università Italiana.”

ROMA – Lunedì 20 Gennaio il Prof. Miccoli interverrà nell’ambito dell’importante iniziativa che avrà luogo presso il Senato della Repubblica, Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro. Nel secondo panel verranno discussi gli aspetti attinenenti al rapporto tra Università tradizionali e telematiche, nella ricerca di un comune sforzo sinergico per il miglioramento della qualità del sistema. Presenti tra gli altri Paola Frassinetti, Sottosegretario Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Federico Mollicone, il Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica Alessio Butti e il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Modera il Direttore de “Il Tempo” Tommaso Cerno.

blog-image

Pisa, 24 Maggio: “La chirurgia sui bambini con carcinoma tiroideo post Chernobyl: un’esperienza umana non meno che professionale”, relatore Paolo Miccoli

Pisa onora quest’anno la Settimana e Giornata mondiale della Tiroide proponendo un’iniziativa di altissimo profilo Venerdì 24 Maggio presso l’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza dal titolo “I tumori della tiroide nelle fasce giovanili: un’emergenza da monitorare”. Presenti tra gli altri il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e il Governatore della Toscana Eugenio Giani. Tra i pochi, selezionati, relatori il Professor Paolo Miccoli che approfondirà una tematica di grande attualità alla luce delle polemiche sulo sviluppo ed utilizzo dell’energia nucleare. La notte tra il 25 e il 26 Aprile 1986 in una delle tanti città-dormitorio del territorio allora facente parte dell’Unione Sovietica avvenne il piu’ grave incidente nucleare della storia. Chernobyl (nome derivante dal sostantivo “Chernobylnik”, denominazione russa dell’ assenzio comune, erba infestante particolarmente diffusa nella regione) divenne in ogni parte del mondo sinonimo di paura e di morte. Fu ben presto chiaro che l’impreparazione e l’inadeguadezza nella gestione dell’emergenza sanitaria e la scarsa conoscenza dei pericoli insiti nell’uso dell’energia atomica da parte delle autorita’ sovietiche furono le vere cause del disastro, il cui impatto principale sulla salute umana è stato un forte aumento dei carcinomi tiroidei infantili e delle malattie autoimmuni della tiroide nelle popolazioni esposte.

Tumori_Tiroide_locandina_A3_1.3

blog-image

“Terza Missione e Salute”: l’articolo di TrendSanità

“La salute spetta a tutti: è questo il focus della Tavola Rotonda “Terza Missione e Salute: impatto sociale e medicina inclusiva”, organizzata mercoledì 5 luglio a Roma dall’Università Medica Internazionale di Roma UniCamillus.

Dopo i saluti istituzionali del Rettore di UniCamillus Gianni Profita, e del Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR, si sono confrontati la Dott.ssa Sandra Romagnosi, Unità Organizzativa Terza Missione ANVUR, il Rettore di Tor Vergata Nathan Levialdi Ghiron, la Dott.ssa Mariella Mainolfi, Direttore Generale Professioni Sanitarie e Risorse Umane SSN del Ministero della Salute, la Prof.ssa Donatella Padua, Delegata alla Terza Missione UniCamillus e il Prorettore alle Relazioni Istituzionali UniCamillus Paolo Miccoli. A moderare l’evento Michele Mirabella, noto volto televisivo per l’informazione sanitaria….”

Continua a leggere su TrendSanità

Fonte: Trendsanita.it

blog-image

Mercoledì 5 Luglio a UniCamillus si discute di medicina inclusiva, conclusioni del Prorettore Paolo Miccoli.

Il tema della “Terza Missione” è sempre più centrale per tutte le Università: in estrema sintesi, esso rappresenta il compito per cui sono chiamate ad uscire dalla loro tradizionale ‘torre d’avorio’ per integrarsi, invece, con le Comunità con cui interagiscono ed essere un fattore di crescita e di miglioramento per tutto il contesto sociale e, dunque, non solo per le proprie tradizionali missioni della didattica e della ricerca.

Qui il programma del Convegno.