blog-image

“Università tradizionali e telematiche. Perché una guerra non ha senso”: il position paper di Marco Bassani e Carlo Lottieri.

ROMA – Mercoledì 10 Aprile presso la Sala Salvadori a Montecitorio Marco Bassani e Carlo Lottieri presenteranno un position paper che analizza il contesto nel quale una notevole parte della sinistra sta scatenando un attacco senza precedenti alle Università Telematiche, smontando le tesi di comodo sostenute e tracciando un percorso di sviluppo congiunto e sinergico dell’offerta accademica, tradizionale ed innovativa. Di seguito il paper unitamente al deplorevole volantino di “chiamata alle armi” del PD e della CGIL.

IBL_Focus-Bassani-Lottieri
blog-image

Telematiche: il punto sulla trattativa, la posizione di Miccoli e la mediazione del Governo nell’approfondimento del Sole 24 Ore di oggi

ROMA – Proseguono questa settimana i lavori del tavolo sulle telematiche tenacemente voluto dal Presidente di UNITED, Paolo Miccoli, che, forte della larga rappresentanza degli atenei online (7 su 11), ha condotto Conferenza dei rettori, ANVUR e Governo alla formazione di un organo tecnico incaricato di valutare il rinvio dell’applicazione del DM 1154/2021. I dettagli sullo stato della trattativa e l’analisi della posta in gioco nel bell’articolo di Eugenio Bruno pubblicato in data odierna sul Sole 24 Ore.

blog-image

Università telematiche: un successo annunciato?

“Le università telematiche potrebbero diventare un supporto nello sforzo di alzare la bassa percentuale di laureati in Italia. Oltre a monitorare la qualità della didattica, vanno sperimentate le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione.

La relazione tra università tradizionali e università telematiche

Il Rapporto Anvur sul Sistema della formazione superiore e della ricerca, chiamato anche rapporto biennale poiché abitualmente licenziato ogni due anni fino al 2019, è da sempre l’occasione per una disamina e, soprattutto, una riflessione sull’andamento del sistema universitario nel suo complesso.”

CONTINUA A LEGGERE L’ARTICOLO DI PAOLO MICCOLI SU LAVOCE.INFO